Hai riscontrato delle avversità o delle malattie sul tuo nocciolo? Qui puoi cercare l’intervento da adottare sulla base del tuo problema specifico. La scheda di intervento indica il tipo di avversità, i criteri di intervento e quali tra i nostri prodotti naturali ti consigliamo di utilizzare.
Se non riesci a trovare le informazioni che ti servono puoi inviarci una foto del problema, per ottenere una risposta specifica, oppure scriverci.
NOTE: I nostri estratti vegetali non danneggiano gli insetti utili, mentre altri prodotti di origine naturale, come il piretro e il rotenone, uccidono per contatto tutti gli insetti e quindi con trattamenti ripetuti favoriscono l’insorgenza di acari dannosi.
Crittogame
Gleosporiosi (Monostichella coryli)
CRITERI DI INTERVENTO:
I trattamenti sono da effettuarsi nei noccioleti situati in pianura o in fondovalle.
PRODOTTI CONSIGLIATI:
EQUISETO (dettagli) + PROPOGEM (dettagli)
Mal dello stacco (Cytospora corylicola) e altre malattie del legno
CRITERI DI INTERVENTO:
Interventi agronomici: durante la potatura invernale asportare e bruciare i rami colpiti.
Trattamenti: è opportuno proteggere con mastici o paste cicatrizzanti i tagli o le ferite più ampie e profonde.
PRODOTTI CONSIGLIATI:
PROPOGEM (dettagli) + poltiglia bordolese
Fitofagi principali
Acaro delle gemme o Eriofide galligeno (Phyticoptella avellanae)
CRITERI DI INTERVENTO:
E’ necessario individuare, con opportuni controlli visivi, l’inizio della migrazione dell’acaro delle gemme infestate a quelle in formazione. I trattamenti vanno effettuati nel momento della massima presenza del fitofago.
Soglia: 15% di gemme infestate
PRODOTTI CONSIGLIATI:
ORTIPLUS (dettagli) + PROPOLAM (dettagli)
Fitofagi occasionali
Cocciniglia (Eulecanium coryli)
CRITERI DI INTERVENTO:
Soglia: presenza di scudetti sui campioni di legno prelevati nel corso dell’inverno.
PRODOTTI CONSIGLIATI:
ORTIPLUS (dettagli)
Balanino (Curculio nucum)
CRITERI DI INTERVENTO:
Occorre valutare la presenza degli adulti adottando la tecnica dello scuotimento.
Soglia: due individui per pianta su 5 piante ad ettaro, scelte nei punti di maggior rischio. I trattamenti, da effettuarsi al raggiungimento della soglia, potranno essere limitati alle zone più infestate.
PRODOTTI CONSIGLIATI:
NOPAR (dettagli) + PROPOLAM (dettagli)
Agrilo (Agrilus viridis)
CRITERI DI INTERVENTO:
Interventi agronomici: nei mesi estivi occorre individuare la presenza di rami infestati da larve od ovature, al fine di procedere alla loro asportazione e distruzione nel corso dell’inverno.
PRODOTTI CONSIGLIATI:
ORTIPLUS (dettagli)
Cimici – Pentatomidi e Coreidi (Gonocerus acuteangulatus, Palomena prasina, …)
CRITERI DI INTERVENTO:
Negli impianti a rischio delle zone collinari, o dove negli anni precedenti sono stati segnalati danni, si consiglia il ‘frappage’, nel periodo maggio-luglio, applicando la soglia indicativa media di 2 individui per pianta.
PRODOTTI CONSIGLIATI:
NOPAR (dettagli)
CONSIGLI UTILI
Effettuare sempre i trattamenti nel tardo pomeriggio, mai al mattino o in pieno sole.
Per ottimizzare le proprietà dei nostri prodotti, si consiglia di trattare preventivamente a cadenza quindicinale aggiungendo sempre il Tacabin ad ogni trattamento, ad esclusione del periodo di fioritura delle piante da frutto.
Si dimezza la dose di poltiglia bordolese abbinandola con il Propogem.