Hai riscontrato delle avversità o delle malattie sulle tue carote? Qui puoi cercare l’intervento da adottare sulla base del tuo problema specifico. La scheda di intervento indica il tipo di avversità, i criteri di intervento e quali tra i nostri prodotti naturali ti consigliamo di utilizzare.
Se non riesci a trovare le informazioni che ti servono puoi inviarci una foto del problema per ottenere una risposta specifica, oppure scriverci.
NOTE: I nostri estratti vegetali non danneggiano gli insetti utili, mentre altri prodotti di origine naturale, come il piretro e il rotenone, uccidono per contatto tutti gli insetti e quindi con trattamenti ripetuti favoriscono l’insorgenza di acari dannosi.
Crittogame
Alternariosi (Alternaria dauci)
CRITERI DI INTERVENTO:
Interventi agronomici:
- interramento in profondità dei residui vegetali contaminati
- ampi avvicendamenti colturali
- uso oculato delle irrigazioni
- impiego di seme sano oppure conciato
Trattamenti: si può intervenire alla comparsa dei primi sintomi, soprattutto su colture da seme
PRODOTTI CONSIGLIATI:
PROPOGEM (dettagli) + poltiglia bordolese 1%
Marciumi basali (Sclerotinia sclerotiorum, Sclerotinia minor, Rhizoctonia solani)
CRITERI DI INTERVENTO:
Interventi agronomici:
- evitare eccessi di azoto
- avvicendamenti con piante poco recettive, quali i cereali
Trattamenti: i trattamenti sono di norma limitati a piccole superfici o ad ambienti confinati
PRODOTTI CONSIGLIATI:
PROPOLAM (dettagli)
Oidio (Erysiphe spp.)
CRITERI DI INTERVENTO:
Intervenire solo alla comparsa dei primi sintomi
PRODOTTI CONSIGLIATI:
EQUISETO (dettagli)
Fitofagi
Mosca della carota (Psila rosae)
CRITERI DI INTERVENTO:
Trattamenti:
- sono nelle zone ove sono riccorenti gli attacchi del dittero e limitatamente alle semine primaverili-estive;
- ritardare le semine di luglio, dopo il volo delle mosche;
- il trattamento di copertura va indicativamente eseguito dopo circa 130 gradi giorno (valore soglia 3-4° C) calcolato a partire da 3-5 giorni dopo una significativa cattura di adulti.
Si consiglia di intervenire alla comparsa dei primi attacchi.
Si consiglia di installare trappole cromo-attrattive di colore giallo. Le trappole (almeno 3 distanziate fra loro di 20 m) vanno collocate 5-6 m. all’interno della coltivazione, sui lati adiacenti a insediamenti e macchie arbustive, all’inizio della primavera, prima che la temperatura del terreno raggiunga i 12-15° necessari per lo sfarfallamento degli adulti.
PRODOTTI CONSIGLIATI:
Afidi (Semiaphis dauci)
CRITERI DI INTERVENTO:
Soglia: Presenza accertata su piante in fase di accrescimento. Si consiglia di intervenire alla comparsa dei primi attacchi.
PRODOTTI CONSIGLIATI:
ORTICA (dettagli) in alternativa ORTIPLUS (dettagli)
Elateridi (Agriotes spp)
CRITERI DI INTERVENTO:
Soglia: accertata presenza mediante specifici monitoraggi
PRODOTTI CONSIGLIATI:
ORTIPLUS (dettagli) + PROPOLAM (dettagli)
CONSIGLI UTILI
Effettuare sempre i trattamenti nel tardo pomeriggio, mai al mattino o in pieno sole.
Per ottimizzare le proprietà dei nostri prodotti, si consiglia di trattare preventivamente a cadenza quindicinale aggiungendo sempre il Tacabin ad ogni trattamento, ad esclusione del periodo di fioritura delle piante da frutto.
Si dimezza la dose di poltiglia bordolese abbinandola con il Propogem.