Nel FRUTTETO a Dicembre
Nel mese scorso tutte le piante caducifoglie sono entrate nella fase di riposo. Anche le piante da frutta hanno iniziato a prepararsi al riposo invernale. Hanno già perso la gran parte delle foglie e stanno progressivamente rallentando le funzioni vitali. Sotto la corteccia, la linfa scorre sempre più lentamente fin quasi a fermarsi. Apparentemente, osservando i loro rami spogli, sembrano piante senza vita, invece sono solo “addormentate”.
Insieme alle piante, si apprestano a “dormire” anche i loro parassiti sotto forma di larve, uova o spore (nel caso delle crittogame). Si proteggono dal gelo insediati tra le pieghe dei rami e delle cortecce, pronti a risvegliarsi ai primi tepori primaverili per attaccare i giovani germogli.
Proprio per la presenza delle forme svernanti dei parassiti, a novembre e dicembre bisogna effettuare i primi due interventi invernali, ignorati dai più ma molto importanti per prevenire una buona parte dei problemi futuri delle piante.
I trattamenti ai fruttiferi in fase di riposo si effettuano utilizzando insieme Equiseto, Propogem e Siligem (nelle dosi indicate in etichetta) irrorando tutta la pianta e le foglie rimaste ancora attaccate ai rami. Non dimenticate di raccogliere e asportare dal frutteto tutte le foglie cadute a terra che, se lasciate sul posto, diventerebbero un ottimo rifugio per spore di funghi e larve di insetti dannosi per le piante. I tre interventi invernali consigliati per il frutteto sono altrettanto efficaci per le rose, gli arbusti e le piante del giardino.
Buon lavoro!
VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE